Vai al contenuto

Anodizzazione alluminio

L'anodizzazione alluminio è una delle lavorazioni più richieste ad Ossidal.

Per anodizzazione alluminio si intende un trattamento elettrochimico irreversibile, mediante il quale viene artificialmente creato uno strato protettivo di ossido sulla superficie metallica trattata.
L’anodizzazione è una lavorazione largamente impiegata in quasi tutti i settori industriali e ha lo scopo di migliorare la resistenza del metallo alla corrosione, all’usura, alle abrasioni e di consentire una migliore adesione di vernici o lubrificanti alla sua superficie.
Lo strato di ossido depositabile sul manufatto è variabile in relazione al tipo di trattamento effettuato e, in relazione allo spessore creato, variano le caratteristiche di resistenza e colorazione.
Esistono tre tipologie di processi di anodizzazione:

ANODIZZAZIONE CROMICA

Avviene mediante bagni in acido cromico, ha la caratteristica di mantenere invariate le dimensioni meccaniche creando uno spessore variabile tra i 2 e i 6 microns e di avere una buona resistenza alla corrosione. Risulta invece poco idonea alla colorazione e ha una scarsa resistenza all’usura.

ANODIZZAZIONE SOLFORICA

Avviene mediante bagni in acido solforico, ha le caratteristiche di avere una buona resistenza alla corrosione e di risultare particolarmente idonea alla colorazione. Lo spessore di ossido creato varia tra gli 8 e i 25 microns.

ANODIZZAZIONE DURA

Avviene mediante bagni in acido solforico, ha le caratteristiche di avere una ottima resistenza alla corrosione, all’usura e alle abrasioni, ma risulta poco adatta alla colorazione. Lo spessore di ossido creato varia tra i 20 e i 80 microns.

Il processo di anodizzazione prevede una serie di fasi in cui competenza e professionalità fanno la differenza in termini di qualità del prodotto finito.
Per questo motivo, Ossidal, con un’esperienza di oltre 30 anni nel campo dell’anodizzazione solforica, è un punto di riferimento per tutto il settore dei trattamenti superficiali di estrusi e laminati in alluminio e nei suoi 16 mila metri quadrati di stabilimento ha costituito un moderno reparto specializzato in anodizzazione.

Perché rivolgersi ad Ossidal per i processi di anodizzazione alluminio

Ossidal attua una politica della qualità rigorosa ed attenta in ogni fase di anodizzazione dell’alluminio che cura direttamente a partire dai pretrattamenti meccanico-chimici.
A seconda dell’esigenza Ossidal si occupa della:
spazzolatura meccanica per eliminare le imperfezioni del manufatto
sgrassatura, decappaggio e micropallinatura per eliminare oli, sporco e ossidi già presenti, che possono interferire con il film anodico da creare
satinatura meccanica o chimica, a seconda del livello di uniformità di opacità da attribuire alla superficie trattata
lucidatura, per conferire alla superficie maggiore brillantezza

I trattamenti di anodizzazione dell’alluminio vengono eseguiti mediante bagno chimico o galvanico elettro-chimico nel rispetto della norma UNI EN ISO 7599 e del capitolato Qualanod® di cui è titolare della licenza nr. 757.
Le vasche di anodizzazione presenti nell’impianto, consentono la lavorazione di estrusi fino a 9 metri e permettono di trattare oltre 20 tonnellate di alluminio giornalmente.
A fine trattamento, i manufatti anodizzati, in base alle necessità, possono essere colorati o elettrocolorati nell’apposito reparto.
Esempi di lavorazioni particolari sono presenti nella sezione progetti recenti di questo sito.
Le lavorazioni eseguite da Ossidal nei suoi vari reparti hanno ottenuto le certificazioni UNI EN ISO 9001, Qualanod, Interpon, Qualital e Qualicoat.

Come richiedere informazioni per le lavorazioni del reparto di anodizzazione alluminio di Ossidal

Per informazioni aggiuntive o la richiesta di preventivi per lavori di anodizzazione alluminio è a disposizione uno staff tecnico commerciale dal lunedì al venerdi, dalle 8:00 / 12:00 – 13:00 / 18:00

Vieni a visitare il nostro reparto di lavorazioni meccaniche di precisione sull'alluminio.

Siamo certificati

qualanod certification

Alcune zone servite

Progetti recenti

Ossidal Can of the Ham